Net4Fer
  • Home
    • Geotermia a Casaglia: Sviluppi e Storia
    • Geotermia e teleriscaldamento
    • Inquadramento Sismotettonico
  • Monitoraggi
    • Monitoraggio Sismico
    • Monitoraggio delle deformazioni del suolo
      • L'interferometria differenziale SAR
      • Il sistema GNSS/GPS
      • Livellazione geometrica di alta precisione
    • Monitoraggio pressione di poro
  • Eventi e Notizie
    • Eventi dominii
    • Eventi extra dominii
    • Notizie
  • Risorse e Contenuti
    • Direttive e linee guida
    • Realzioni Tecniche
      • Relazioni Tecniche
    • Documenti
  • Chi siamo
    • Struttura Preposta al Monitoraggio (SPM)
    • Comitato Tecnico
      • Elenco
  1. Home

La storia del sito di Casaglia

Casaglia, una frazione di Ferrara, è nota per il suo contributo nel campo della geotermia a media entalpia. Il giacimento geotermico fu scoperto negli anni ‘50 durante esplorazioni per la ricerca di idrocarburi che documentavano la presenza di acqua calda a circa 100°C. Questa risorsa rinnovabile alimenta in parte la rete di teleriscaldamento  contribuendo alla produzione di energia pulita e alla riduzione di emissioni in atmosfera.

La geotermia per il teleriscaldamento

La geotermia utilizza il calore terrestre per numerosi scopi come, ad esempio, la produzione di energia elettrica o il riscaldamento. Essa rappresenta una fonte energetica rinnovabile che in Italia contribuisce al 5% dell’energia rinnovabile. Il teleriscaldamento trasporta generalmente calore da una centrale a un centro urbano distribuendolo agli edifici che riducono così l'uso di caldaie a gas migliorando l’impatto ambientale.

Inquadramento sismotettonico del serbatoio

La Pianura Padana è una pianura alluvionale che si estende lungo l’Italia settentrionale delimitata, a nord, dalle Alpi Meridionali, a sud, dagli Appennini Settentrionali e, a est, dal Mare Adriatico. Questa vasta regione geografica, piuttosto uniforme dal punto di vista morfologico e idrografico, comprende principalmente parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. La sua estensione è di circa 46.000 km². È la pianura più vasta di tutta l’Europa meridionale.

                

      

Visitatori

Italy 47,8% Italy
Unknown 47,2% Unknown
United States of America 2,9% United States of America

Total:

13

Countries
000689
Today: 2
This Week: 12
Total: 689
Copyright © 2025 Net4Fer. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

                             Note Legali                              Privacy                             Credits