Net4Fer
  • Home
    • Geotermia a Casaglia: Sviluppi e Storia
    • Geotermia e teleriscaldamento
    • Inquadramento Sismotettonico
  • Monitoraggi
    • Monitoraggio Sismico
    • Monitoraggio delle deformazioni del suolo
      • L'interferometria differenziale SAR
      • Il sistema GNSS/GPS
      • Livellazione geometrica di alta precisione
    • Monitoraggio pressione di poro
  • Eventi e Notizie
    • Eventi dominii
    • Eventi extra dominii
    • Notizie
  • Risorse e Contenuti
    • Direttive e linee guida
    • Realzioni Tecniche
      • Relazioni Tecniche
    • Documenti
  • Chi siamo
    • Struttura Preposta al Monitoraggio (SPM)
    • Comitato Tecnico
      • Elenco
  1. Home
  2. Monitoraggi

Il sistema di monitoraggio integrato Net4Fer è dedicato ad uno dei siti sperimentali per l’applicazione degli Indirizzi e Linee Guida 2014, specificatamente alla concessione di coltivazione di risorse geotermiche “Ferrara”. Il fine principale di tali monitoraggio è quello di valutare possibili interferenze ed effetti da parte delle attività di coltivazione del campo geotermico.

Net4Fer è un’infrastruttura avanzata dedicata al monitoraggio degli eventi sismici, della deformazione del suolo e della pressione di poro.

Monitoraggio sismico

Il monitoraggio sismico è una componente fondamentale nella gestione dei rischi geologici, soprattutto in aree soggette a intensa attività minerarie sul campo geotermico che prevede l’emungimento e/o la iniezione di fluidi dal/nel sottosuolo. Per tale monitoraggio, si utilizza una rete sismometrica dedicata che permette di rilevare e registrare i terremoti in un volume d'interesse. L’analisi di questi dati permette anche di meglio comprendere le dinamiche sottostanti alla sismicità, sia naturale che indotta, e di sviluppare strategie per la mitigazione dei potenziali rischi associati.

Monitoraggio delle deformazioni del suolo

Il monitoraggio delle deformazioni del suolo è fondamentale per rilevare eventuali cambiamenti nella superficie terrestre causati da attività di estrazione e reiniezione di fluidi nel sottosuolo. Nel caso specifico del serbatoio geotermico del sito sperimentale di Casaglia, le procedure operative che coinvolgono l’estrazione e la reiniezione di volumi identici di fluido sono progettate per non alterare il volume complessivo del serbatoio.

Monitoraggio della pressione di poro

Il monitoraggio delle pressioni di poro è un aspetto fondamentale in contesti industriali dove sono previste attività di estrazione/reiniezione di fluidi dal/nel sottosuolo, come delineato negli Indirizzi e Linee Guida del 2014 e del 2016. Questo monitoraggio serve per misurare la pressione nei pori e negli interstizi presenti nelle rocce che contengono l'acquifero da cui viene estratto il fluido geotermico. Tale parametro è considerato essenziale per controllare che le attività di estrazione e re iniezione nel serbatoio geotermico non abbiano un impatto sul sottosuolo.

                

      

Copyright © 2025 Net4Fer. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

                             Note Legali                              Privacy                             Credits